Perimenopausa, come ridurre disturbi vasomotori e vampate?
Ecco le sostanze naturali utili per contrastare disturbi vasomotori e vampate in perimenopausa
La fase della perimenopausa fa la sua comparsa tra i 45 e i 55 anni. Inizia con le prime irregolarità del ciclo e termina dopo un anno completo di assenza continuata delle mestruazioni; è da questo momento che si entra in menopausa.
La perimenopausa è caratterizzata da profonde variazioni metaboliche dovute alle modifiche ormonali, che coinvolgono non solo l’apparato genitale ma anche il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso e l’apparato osseo. Queste fluttuazioni ormonali sono causa di uno dei principali disturbi di cui soffrono le donne in questa fase della loro vita: disturbi vasomotori e vampate.
Disturbi vasomotori e vampate, il disturbo più frequente in perimenopausa
Circa il 65-75% delle donne soffre di vampate di calore e disturbi vasomotori in perimenopausa, e, successivamente anche in menopausa e in postmenopausa. Le vampate spesso causano altri sintomi, quali insonnia, stanchezza e irritabilità.
Come prevenire e alleviare disturbi vasomotori e vampate?
Vi sono degli accorgimenti da seguire per prevenire ed alleviare questi disturbi tipici della perimenopausa. Si tratta di piccoli gesti che possiamo mettere in pratica tutti i giorni:
• Seguire una sana alimentazione che prediliga cibi freschi e verdura;
• Praticare l’esercizio fisico moderato e costante (20 minuti al giorno);
• Tenere la camera da letto al buio (o usare la mascherina per gli occhi), per facilitare la produzione di melatonina, l’ormone che aiuta il sonno;
• Utilizzare lenzuola fatte con tessuti traspiranti, come lino e cotone;
• Arieggiare in maniera corretta la stanza.
Contrastare le vampate e i disturbi vasomotori con le sostanze naturali
Per contrastare le vampate di calore, esistono integratori a base di fitoestrogeni, sostanze naturali prodotte dal mondo vegetale, che imitano l’azione degli estrogeni. Ecco le principali sostanze amiche delle donne in perimenopausa.
Elisabetta M.
(Fonte immagine: http://www.vediamocichiara.it)